Ristrutturare casa: da dove comincio?

Ristrutturare casa, è una esigenza. Talvolta anche solo un desiderio.
Un’esigenza perché è chiaramente dettata da una serie motivazioni legate all’influenza di fattori esterni, come il tempo che passa, i materiali in disuso, ed interni come il nucleo famigliare che cambia, e si adatta.
Ma può essere solo un desiderio, perché si arriva a un momento in cui si ha voglia di immergersi all’interno di un ambiente diverso (è proprio nella nostra abitazione che trascorriamo più ore al giorno). Che rispecchi - maggiormente- non solo le proprie esigenze ma anche i propri gusti.
Ma ristrutturare casa è anche un impegno da valutare con attenzione, perché richiede tempo, denaro e pazienza.
I passi da seguire per ristrutturare casa
Quali sono i passi da seguire che ti permettono di avere un piano chiaro e senza il rischio di incorrere intoppi e perdite di tempo?
La prima cosa da valutare è sicuramente
- il budget che si ha a disposizione, quello che si ha intenzione di investire nei lavori di ristrutturazione della propria casa; è prioritario stabilire in maniera preventiva quali sono i soldi da investire, è bene “mettere sul tavolo” tutto con chi seguirà i lavori, così reciprocamente sarete tranquilli e fissati sull’obiettivo ( anche con un budget contenuto, ad esempio mettiamo sia di 10.000 euro, è possibile fare interventi importanti, chiaramente escludendo i costi dei materiali che vanno considerati a parte e di pratiche amministrative);
- successivamente, si valuta lo studio della fattibilità tecnica, solo in questo modo è possibile comprendere le esigenze funzionali e strutturali relative agli interventi da fare, e anche quali di questi sono assolutamente necessari e di quali è possibile, o almeno consigliabile in una prima fase, fare a meno;
- la progettazione, che è quella fase che è necessaria ad analizzare, definire per rendere comprensibile a tutte le persone coinvolte (il committente, e l’impresa edile) quali sono gli interventi da realizzare. E come farlo in maniera corretta e rispettando i tuoi desideri;
- e infine la realizzazione dei lavori che risulta importante per essere a conoscenza delle tempistiche e pianificare per evitare eventuali imprevisti.
Valutare il tipo di intervento: manutenzione ordinaria e straordinaria
Prima di intraprendere lavori di ristrutturazione, vanno valutati i tipi di interventi previsti e capire se rientrano nel “gruppo” della manutenzione straordinaria o ordinaria, perché in base a questa vautazione, si dovrà presentare la corrispondente pratica edilizia che di solito è una CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata).
Rivolgersi sempre a un professionista
La cosa che consigliamo sempre è non lasciarsi prendere dall’euforia del “comincio subito i lavori”, ma fare una valutazione attenta dei professionisti a cui affidarsi. L’errore che si commette più spesso è quello di pensare di poter fare da soli, e questo ha spesso comportato notevoli spese (più di quello che si era preventivato) e tempi dilatati nella fine dei lavori. Senza considerare il risultato poco soddisfacente.
Noi, della Quadrifoglio Group, cerchiamo sempre la migliore soluzione per te, lavoriamo in maniera preliminare per arrivare a concordare insieme a te un progetto che sia valido da un punto di vista estetico e funzionale, che tenga conto dei gusti e delle tue esigenze ma anche delle nostre valutazioni tecniche.
Contattaci per tutte le informazioni e per richiedere un preventivo senza alcun impegno.
Foto di Rene Asmussen da Pexels