La nostra storia è fatta di strade, monumenti, edifici.
E un edificio storico ben conservato costituisce una attrattiva importante da un punto di vista culturale e sociale, definisce meglio lo spazio e il contesto in cui è immerso.
L’abitazione inserita all’intero di quell’edificio acquista ancora più valore se il tutto è “trattato” correttamente; i lavori di restauro la riportano alla sua originale bellezza da un punto di vista architettonico ed estetico e la prepara a nuovi possibili utilizzi.
Riutilizzo dei materiali
Riutilizzare i materiali originali anziché adoperarne di nuovi, garantisce una maggiore definizione per quanto riguarda la parte di estetica e maggior criterio per la parte relativa alla struttura architettonica; una condizione spesso necessaria è quella di combinare “l’antico con il nuovo” e cioè, anche da un punto di vista funzionale fare in modo che soluzioni tecnologiche contemporanee siano utilizzate in sostituzione, e così anche i materiali, sempre con l’accortezza tale da non alterare naturali equilibri.
Quanto costa il restauro un edificio antico?
Restaurare e ristrutturare edifici storici è un affare economicamente impegnativo da un punto di vista anche economico; ci sono però un’operazione economicamente impegnativa.
È possibile, però, accedere a vantaggi fiscali, detrazioni, fondi statali ed europei che garantiscano un alleggerimento delle spese.
“Secondo la normativa fiscale vigente, il 50% delle spese della ristrutturazione di un immobile antico possono essere detratte e vengono rimborsate in 10 anni. Nel caso si svolgano interventi di riqualificazione energetica l’aliquota detraibile è del 65%. Queste detrazioni del 50% e del 65% rappresentano strumenti particolarmente importanti nel piano economico del progetto di ristrutturazione di un edificio storico, di una chiesa o palazzo antico.”
Anche nel caso di una ristrutturazione “storica” sarà necessario coinvolgere le figure professionali adeguate al bisogno: coloro che si si dedicano alla progettazione, agli interventi di riqualificazione, alla ricostruzione, e anche designer specializzati; così che anche l’intero edificio può guadagnarne in termini di rivalutazione economica.
Scegliere con cura chi provvederà ai lavori
È importantissimo scegliere con estrema cura e dedizione chi si impegnerà nei lavori; è necessario che non si individui l’impresa solo sulla base di criteri econometrici e di quadratura dei conti di progetto, è importante che la si scelga sulla base delle maestranze che mai in questo caso sono fondamentali perché si tratta di opere estremamente delicate e occorre che tutti sappiano adeguatamente collaborare per il fine comune.
La Quadrifoglio Group opera con successo nell’ambito del restauro di edifici antichi e ristrutturazioni di abitazioni inserire in tale contesto; dispone delle figure professionali necessarie al bisogno e ha conseguito “successi in tale ambito”.
Affidati a noi, ti proporremo soluzioni e risponderemo adeguatamente alle tue domande
Amministratore della Quadrifoglio Group e cofondatore, piace rapportarsi direttamente con il cliente per tradurre in concreto i desideri delle persone riguardo la loro casa.
L’esperienza maturata lo rende consulente globale per la clientela.
Compila il modulo indicando nel messaggio il tipo di lavoro da fare, ti ricontatteremo prima possibile.
Se vuoi lavorare con noi inviaci i tuoi dati compilando il modulo e indicando nel messaggio che tipo di
mansione vorresti avere.