Decorare le pareti: 4 modi per farlo con gusto

Decorare le pareti: 4 modi per farlo con gusto
- Progettazione

Gli spazi, talvolta, sono lì per essere riempiti, per parlare di noi, di quello che amiamo, che ci troviamo affine a noi.

Le pareti di casa si prestano a questa modalità di intendere gli spazi; la nostra abitazione è un ambiente in cui riponiamo molto di noi e spesso è uno specchio della nostra personalità. 

La decorazione delle pareti è una parte importane nel progetto di arredo della casa. Certo, c’è il bianco che in fondo sta bene con tutto, ma rischia di penalizzare il tocco personale di ognuno di noi.

Di seguito, alcuni suggerimenti per decorare, in modo semplice e “stiloso”, le vostre pareti. 

 

Si al colore!

Dicevamo, il bianco è sempre una buona idea, e soprattutto è il modo più semplice per restituire un’idea di pulizia e luminosità, di eleganza, ma può sposarsi bene anche con altri colori, con blocchi di colori, magari. Ad esempio, si potrebbe colorare a zone. La carta da parati è sempre una buona idea: si può osare e non occorre ridipingere qualora ci stancassimo di quello che vediamo. 

In definitiva, facciamo sempre attenzione a non lasciarci prendere dalla foga ma utilizziamo il colore con accortezza, tenendo a mente anche lo stile di tutto l’arredamento, per tenere un’armonia generale non alterando  gli equilibri, ed evitare risultati “forzati”.

 

Poster e stampe: per un effetto retrò ma sempre attuale. 

Non a tutti piace l’dea di dipingere le pareti, talvolta per mancanza di tempo, altre per poca praticità o semplicemente per una questione di gusto. Ecco, che in questi casi, la soluzione potrebbe essere quella di “riempire” gli spazi con quadri o poster. Chiaro che bisogna stare attenti a evitare un effetto “pinacoteca”, a dosare bene anche il numero di quadri e/o poster da usare. Occorre considerare lo spazio a disposizione, per non “ammassare” e creare confusione; in base a quello si sceglie anche la misura dei quadri, un buon modo sarebbe quello di alternare le loro dimensioni (medio, piccolo, grande). Per quanto riguarda “l’oggetto” da scegliere, dipende da quello che amate, che rispecchia la vostra personalità: se siete cinefili, allora si potrebbe optare per locandine di film, più o meno attuali; ma anche paesaggi (magari di viaggi che avete realmente fatto e immortalato).

 

Decorare le pareti con degli oggetti.

Una tendenza molto attuale è quella di utilizzare degli oggetti per decorare le pareti, una valida e innovativa alternativa. Oggetti che magari sono un ricordo dei vostri viaggi, di esperienze passate alle quali siete particolarmente legati; ma anche elementi di arredo ai quali non pensavate: come i piatti (si, dovrebbero trovarsi in cucina, ma ci sono alcuni talmente tanto particolari che vale la pena utilizzare come oggetti di arredo); strumenti musicali oppure ma anche targhette, appendiabiti, etc.

Abbandonatevi all’istinto, usate la fantasia, fate ricerche, chiaramente ricordate sempre che si tratta di pareti di casa e non dei ripostigli!

 

Stencil: per un uno stile anni ’80!

Si tratta di un foglio da cui è stato ritagliato un disegno. La parte vuota fa da guida al colore nel dipingere su una superficie. Il colore rimane sulla superficie che pitturiamo soltanto nei punti dove la carta manca, ricreando l'immagine.

Con lo stencil si possono creare delle composizioni a parete, appunto, tramite l’applicazione di un colore con una spugnetta e attraverso una mascherina da fissare alla parete e che, una volta rimossa, rivelerà il disegno.

È un modo semplice di decorare, potete scegliere tra composizioni diverse, quelle che più vi piacciono; anche in questo caso, vi consigliamo di fare ricerche e sbizzarrirvi, sempre rispettando lo stile della vostra abitazione. 

 

Foto di Huseyn Kamaladdin da Pexels

Tommaso Fontana
Amministratore della Quadrifoglio Group e cofondatore, piace rapportarsi direttamente con il cliente per tradurre in concreto i desideri delle persone riguardo la loro casa. L’esperienza maturata lo rende consulente globale per la clientela.

Copiato