La messa in sicurezza (strutturale) di una abitazione, di un edificio è sicuramente una delle questioni più rilevanti all’interno della società attuale, considerando “la fragilità del territorio italiano” e nella fattispecie nell’ambito degli interventi architettonici.
Negli anni, è venuta fuori, dunque la necessità di garantire tutto il necessario perché le strutture siano in grado di “sopportare” eventuali eventi calamitosi non sempre prevedibili.
L’adeguamento sismico è assolutamente necessario perché è in questo modo che si tutelano persone ed edifici da eventuali eventi calamitosi; quando si opera una ristrutturazione su un edificio è importante verificare in quale zona sismica ci si trova: se ad alto rischio sismico (zona 1 e zona 2), medio (zona 3) o basso (zona 4).
Da dove si comincia: le indagini preliminari.
Per gestire in maniera adeguata la manutenzione di determinate strutture è necessario cominciare dalle indaginipreliminari: per capire fin da subito che tipo di anomalie fisico-geometriche si possono trovare all'interno delle strutture si può scegliere di procedere con una “tomografia sismica che da la possibilità di creare un'immagine del manufatto indagato, all'interno della quale verranno riprodotte tutte le anomalie presenti. La tomografia sismica ricostruisce un'immagine della struttura interna dell'elemento indagato mediante la misura dei tempi di percorso (o delle ampiezze) di onde sismiche che si propagano attraverso una data sezione. Lo scopo è quello di determinare un dettagliato andamento della distribuzione di una proprietà fisica quale la velocità delle onde sismiche o l'attenuazione.”
Cosa prevede la “Legge antisismica” secondo la Normativa Italiana
La legge antisismica prevede “tre tipi di intervento per gli edifici esistenti:
Interventi di adeguamento antisismicodegli edifici che servono a raggiungere i livelli di sicurezza previsti dalle NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni)
Interventi di miglioramento antisismico che servono ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalle NTC
Riparazioni o interventi locali che portano ad un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti
La norma stabilisce inoltre che è obbligatoria una valutazione sismica dell’edificio esistente in caso di:
variazione di classe e/o di destinazione d’uso con incrementi dei carichi globali in fondazione superiori al 10%
sopraelevazione o ampliamento dei locali
interventi strutturali per la trasformazione dell’edificio in un fabbricato diverso dal precedente.”
I primi interventi: il consolidamento delle murature.
Il tempo passa sulle cose e spesso le usura: accade che i materiali che compongono la muratura si indeboliscano, si danneggino. In questi casi specifici, si opera attraverso una serie di azioni come quella attraverso fibre di carbonio e materiali composti; rinforzo con strutture lignee e in cemento armato.
Fibre di carbonio, materiali composti e altri rinforzi.
Le fibre di carbonio si prestano a questo tipo di interventi: sono leggere, resistenti, sono l’ideale per interventi di rinforzo strutturale.
“Vengono usate spesso in forma di tessuto in combinazione con resina epossidica, per il rinforzo di pilastri, colonne e muri; le travi di legno possono essere rinforzate applicando lamelle o tessuti in carbonio (rinforzo intradossale) o con l’inserimento in fessura di lamelle pultruse in carbonio; le travi in cemento armato possono essere rinforzate a momento positivo, negativo e a taglio con lamelle di fibre in materiale composito.”
La Quadrifoglio Group mette a disposizione una serie di professionisti e tecniche specifiche per il consolidamento strutturale e adeguamento sismico degli edifici.
Richiedi la nostra consulenza, sapremo darti tutte le risposte che desideri.
Amministratore della Quadrifoglio Group e cofondatore, piace rapportarsi direttamente con il cliente per tradurre in concreto i desideri delle persone riguardo la loro casa.
L’esperienza maturata lo rende consulente globale per la clientela.
Compila il modulo indicando nel messaggio il tipo di lavoro da fare, ti ricontatteremo prima possibile.
Se vuoi lavorare con noi inviaci i tuoi dati compilando il modulo e indicando nel messaggio che tipo di
mansione vorresti avere.